Tutto quello che c’è da sapere sugli ecoincentivi auto 2025
1 Foto
Il 2025 è un anno chiave per chi sta pensando di passare a un’auto elettrica. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato l’adozione del decreto che disciplina gli incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici. Sono così stati stanziati 597 milioni di euro, provenienti dal PNRR, destinati a sostenere chi sceglie di acquistare una nuova automobile elettrica. Gli ecoincentivi torneranno, probabilmente con nuove regole e qualche novità rispetto agli anni precedenti.
1. Che cosa sono gli ecoincentivi?
Gli ecoincentivi sono contributi economici messi a disposizione per chi sceglie di acquistare un veicolo elettrico. Si tratta di uno strumento pensato non solo per rendere più accessibili queste tecnologie al grande pubblico, ma anche per favorire il rinnovo del parco auto circolante, spesso composto da mezzi datati e altamente inquinanti. L’obiettivo è duplice: da un lato ridurre in maniera significativa le emissioni di CO2 e gli inquinanti atmosferici, dall’altro accelerare la transizione verso una mobilità più sostenibile, innovativa ed efficiente dal punto di vista energetico.
2. A chi sono destinati?
Il contributo non sarà riservato a una sola categoria di utenti, ma abbraccerà diverse esigenze. I privati cittadini potranno approfittarne per rottamare la loro vecchia auto e sostituirla con un nuovo modello elettrico. Le aziende e i professionisti avranno invece la possibilità di sfruttare gli incentivi per rinnovare o ampliare la propria flotta. Il beneficio potrebbe riguardare anche l’acquisto di veicoli commerciali leggeri elettrici, pensati per le consegne urbane o le attività lavorative quotidiane, dove la silenziosità e l’assenza di emissioni diventano un enorme valore aggiunto.
3. Come funzionano?
Per accedere al bonus previsto dagli incentivi auto 2025 sarà necessario rottamare un veicolo con motore benzina, diesel o bifuel omologato fino a Euro 5. La prenotazione dell’incentivo spetta all’intestatario dell’auto destinata alla rottamazione, che deve risultare proprietario del mezzo da almeno sei mesi. Per completare la domanda sarà inoltre richiesto di presentare, tramite la piattaforma dedicata che verrà resa disponibile nelle prossime settimane, un’autocertificazione relativa alla residenza in un’area urbana funzionale, insieme alla targa del veicolo che si intende rottamare.
4. Info per il cliente
Al fine di effettuare la registrazione NON dovrà essere allegato alcun documento sul sito, l'autocertificazione a cui si fa riferimento sarà già all'interno della piattaforma sotto forma di from da compilare.
Una volta
acceduto tramite SPID o CIE:
• L’applicazione
verifica AUTOMATICAMENTE che il valore ISEE sia coerente con l’iniziativa, IL
BENEFICIARIO NON DOVRA’ FARE NULLA AL RIGUARDO;
•
Se il requisito dell’isee risulta soddisfatto, allora il beneficiario potrà
proseguire con la compilazione dei campi relativi alla FUA;
•
l’appartenenza alla FUA va dichiarata direttamente sul sito selezionando il
comune di residenza in regime di autocertificazione ai sensi dell'art. 47
decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
•
Il Richiedente dovrà procedere all’inserimento della targa del veicolo da
rottamare.
Il requisito dell’ISEE del richiedente e dell’appartenenza alla FUA devono sussistere alla data di registrazione del beneficiario.
I requisiti
legati al veicolo da rottamare sono:
•
Il veicolo da acquistare deve essere della medesima categoria veicolo che si
intende rottamare;
•
il veicolo da rottamare deve essere omologato fino alla classe euro 5 (Sia 5a
che 5b);
•
Il RICHIEDENTE del bonus deve essere intestatario del veicolo da rottamare da
almeno 6 mesi.
I requisiti
del veicolo da rottamare devono sussistere alla data di generazione del
voucher.
La persona
che procede alla registrazione in piattaforma può generare UN SOLO VOUCHER a
proprio favore oppure a beneficio di un altro componente maggiorenne
appartenente al medesimo nucleo familiare così come definito ai fini dell'ISEE.
I buoni
spesi devono essere utilizzati entro 30 giorni dalla relativa generazione, pena
l’annullamento.
ATTENZIONE: La generazione del voucher, al netto della sussistenza dei requisiti, è vincolata alla disponibilità delle risorse finanziare, ossia se si possiedono tutti i requisiti, si può procedere con la generazione del voucher SOLAMENTE NEL CASO IN CUI SIANO ANCORA DISPONIBILI I FONDI STANZIATI PER L’INIZIATIVA.
CONTATTACI PER QUESTA OFFERTA.
Scopri gli altri contenuti
Škoda celebra il 130° anniversario nel 2025
Un traguardo importante per un brand in continua evoluzione!
Abarth: storia di un mito.
Il racconto del marchio
Leapmotor entra a far parte della famiglia Frentauto Spa: una nuova era della mobilità elettrica
La famiglia Frentauto Spa si allarga!
E-motion: il futuro Green Del Business
Presentazione Nuovo Skoda Elroq alla Cantina Marramiero
UN PORTA FORTUNA DIVENTATO LEGGENDA
Alfa Romeo Quadrifoglio
Leapmotor C10 Reev
Scopri la nuova tecnologia Range-Extended Electric Vehicle
Val Di Sangro Expò Novità 2025
Villaggio tematico e nuovo padiglione
Hyundai Kona e Tucson ora anche autocarro N1
I SUV che lavorano con te
La Storia della Gamma N-Line di Hyundai
Sportività ed Emozione alla Portata di Tutti
Facile.it e l'acquisto di Horizon Automotive
Facile.it annuncia l’acquisizione di Horizon Automotive S.p.A.
Hyundai Ioniq 9
il SUV elettrico 7 posti con autonomia da record